Associazione Capofila
Viração&Jangada
Viração&Jangada è un’associazione di promozione sociale impegnata da più di 20 anni nel campo della cooperazione internazionale e della educazione alla cittadinanza attiva e globale in Italia e nel mondo. Sviluppa progetti e programmi per promuovere la partecipazione giovanile e la cultura della sostenibilità socio-ambientale attraverso l’uso creativo delle tradizionali e nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Uno di questi è l’Agenzia di Stampa Giovanile.
Partner
Il Gioco Degli Specchi
II Gioco degli Specchi è un’associazione culturale e di promozione sociale che si propone di valorizzare le persone e le potenzialità positive dei fenomeni migratori. Dal 1994, i volontari organizzano corsi gratuiti di italiano per stranieri ed hanno avviato attività culturali di ogni tipo basate su libri, film e cene preparate da immigrati e italiani per la condivisione di cibo e storie. Privilegiano la formazione per educatori e le attività dedicate alle scuole, preferiscono il lavoro di rete e forniscono consulenze su intercultura, migrazione e pace.
Cooperativa Samuele
Samuele offre dal 1998 interventi individualizzati di formazione al lavoro per persone in situazione di fragilità personale e professionale, supportandole nel costruire un nuovo progetto di vita attraverso laboratori formativi nei quali acquisire competenze, ma soprattutto sicurezze e autonomie. Il lavoro diventa così lo strumento educativo prescelto, che opera in quattro grandi aeree di intervento: Laboratorio del Cuoio (prodotti artigianali in pelle e cuoio, bomboniere); Laboratorio di Ristorazione (catering e punti di ristorazione); Laboratorio del Verde (Cesta di Don Quinoa, verdure sfuse); Laboratorio di Comunità (sperimentazioni esterne).
A.T.A.S. Onlus
ATAS Onlus è impegnata dal 1989 per l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione sociale dei migranti e delle persone in situazione di disagio, indipendentemente dalla nazionalità. Tra le altre cose, ATAS onlus è impegnata in progetti locali e internazionali sui temi dello sviluppo di comunità, sulla valorizzazione delle vulnerabilità come risorse, sullo sport e gli stili di vita come strumenti di inclusione, specialmente delle donne straniere, sulla formazione e promozione dell’autoimprenditoria e sulle relazioni di vicinato.
Mazingira
Mazingira è un’associazione attiva nel settore della cooperazione internazionale su tematiche riguardanti l’ambiente e la sua conservazione, la sostenibilità, la promozione di sistemi energetici efficienti e lo sviluppo ambientale di comunità. Al contempo, interviene nelle scuole trentine e tanzaniane con interventi di sensibilizzazione ed educazione ambientale, percorsi di educazione globale e gemellaggi specificamente rivolti ai giovani al fine di costruire competenze utili a comprendere la società complessa e globalizzata in cui viviamo.
Ibris
Ibris è una focacceria nata nel 2018 dal sogno di Ibrahim, un giovane originario del Burkina Faso. La sua voglia di creare nuove ricette, un corso di imprenditorialità e l’aiuto di Confidi e della Cassa Rurale di Trento gli consentono di aprire Ibris, l’impresa artigianale che offre focacce genovesi e pizze romane digeribili, aromatiche, fragranti, soffici e croccanti grazie all’utilizzo di una pasta madre e alle 24 ore di lievitazione. Da poco è disponibile la farinata di ceci: un piatto semplice e genuino, proposto con il meglio dei prodotti locali a chilometro 0.
Centro Astalli
L’Associazione Centro Astalli Trento Onlus è la sede trentina del Centro Astalli, componente italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JRS, presente in 50 Paesi nel mondo. La mission dell’organizzazione è quella di accompagnare, servire e difendere i diritti di coloro che arrivano in Italia in fuga dai propri Paesi d’origine.
In collaborazione con
In Media Res
L’associazione nasce nel luglio del 2015 a Trento. Nei primi due anni di attività si è occupata principalmente di divulgazione libera e indipendente di informazioni legate all’ambiente, alla società e all’economia seguendo un modello di giornalismo partecipativo. Dal 2016 apre una sede operativa a Palermo dove inizia a lavorare alla creazione e realizzazione di progetti per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico e per favorire l’inclusione sociale in quartieri marginali e/o marginalizzati della città.Parallelamente In Medias Res realizza laboratori formativi nelle scuole e percorsi di educazione ambientale attraverso corsi, itinerari naturalistici, creazione partecipata di spazi verdi ed eventi aperti alla cittadinanza.
Forchetta & Rastrello
La Cooperativa Sociale Forchetta & Rastrello nasce a Trento nel 2014 dal desiderio di un gruppo di dieci persone di investire le proprie capacità professionali e le singole esperienze in un progetto originale che intende fare inserimenti lavorativi in vari ambiti tra i quali la ristorazione. Durante la stagione estiva, la Cooperativa gestisce la Caffetteria e il Bookshop presso Castel Beseno, mentre un impegno annuale è nella gestione della Caffetteria “Barone” all’interno del Castello del Buonconsiglio. In entrambe le realtà sono attivi degli inserimenti lavorativi di persone in situazione di svantaggio.
Alma Griot
Alma Griot è un’associazione culturale nata nel 2015 con l’obiettivo di favorire il dialogo tra diverse culture, e in particolare tra cultura europea e cultura dell’Africa occidentale. Si propone di sostenere la realizzazione di progetti sociali e culturali in diverse realtà e paesi con lo scopo di favorire una mentalità interculturale, attenta ai valori dell’accoglienza, della pace, della tolleranza e dell’integrazione attraverso la musica, la danza, il canto, la poesia e il teatro. Svolge laboratori “Griot” per far conoscere la cultura africana attraverso le storie della tradizione orale dell’Africa nera, la poesia e la musica; laboratori di danza, canto e percussioni tradizionali del Togo e Drum Circle facilitati secondo il metodo di Arthur Hull.

Food Connects People
Food Connects People (FCP) è un’associazione culturale internazionale che ha lo scopo di integrare e far dialogare le diverse culture del mondo attraverso workshop culinari esperienziali. FCP sceglie la via del cibo come strumento universale di comunicazione tra le persone. A questo scopo FCP organizza eventi sociali in cui i partecipanti trovano il proprio spazio per esprimere la propria creatività, conoscere se stessi e gli altri attraverso la preparazione collaborativa e la degustazione di cibo. FCP organizza workshop in Italia e all’estero, e ha coinvolto più di 70 partecipanti (tra cui migranti e rifugiati) e 6 volontari.